Conte non sa più come dirlo, già tante le cannonate sul Napoli. Ma sugli infortuni deve chiarire
Antonio Conte ha chiamato a raccolta tutto l'ambiente partenopei, serve il supporto da parte di tutte le componenti che ruotano intorno alla squadra.

Antonio Conte lo sta ripetendo dall'inizio e non si è ancora stancato di farlo (almeno per ora): sarà una stagione complessa per il suo Napoli, le avversarie si sono rinforzate e sono almeno 5 le squadre in corsa per lo scudetto, inoltre serve tempo per amalgamare i vecchi e i nuovi.
Inoltre a complicare tutto ci si è messa la cattiva sorte: tantissimi infatti gli infortuni, chi prima chi dopo, ovvero Meret, Rrahmani, Lobotka, Buongiorno, Politano, Lukaku, De Bruyne, Neres, Lang, Gilmour e Spinazzola. Conte non ha mai avuto a disposizione l'organico al completo. Nonostante ciò la classifica di Serie A dice che il Napoli è in testa alla classifica con 22 punti dopo 10 giornate.
Ed in Champions le chance di accedere al prossimo turno (soprattutto i sedicesimi, detti anche play-off) dopo la Fase Campionato, sono ancora tantissime. C'è un solo aspetto sul quale Antonio Conte dovrebbe chiarire e, nel caso, fare mea-culpa: cosa succede sul piano muscolare? Perché tanti infortuni a volte simili? C'è qualcosa che non va sul versante della preparazione? E' una critica costruttiva e necessaria. Ed è anche l'unico appunto che si può muovere. Conte ha ragione quando chiama a raccolta l'ambiente, ovvero tifosi e media: sono già tante le cannonate contro il Napoli tra frecciatine invecchiate male sul caso plusvalenze (acquisto di Osimhen, abbondantemente chiarito) e aspetti arbitrali. E chi vuol capir, capisca.
Conte: "Siamo primi. Ma che domanda č!?"
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
